Il Lichen sclerosus (LS) è una malattia infiammatoria autoimmune della pelle che colpisce principalmente la regione anogenitale in entrambi i sessi. L’esordio è tipicamente o nel periodo prepuberale o nelle donne dopo la menopausa e negli uomini nella loro quarta decade di vita.
La prevalenza di LS vulvare, che è la forma più frequente, è di circa l’1,7%in una pratica di ginecologia generale Negli uomini, la prevalenza è stata riportata allo 0,07% anche se questo deve essere rivalutato in quanto è probabile che molti casi rimangano non diagnosticati.
L’eziologia e la patogenesi di LS non sono state adeguatamente spiegate. Tuttavia, vi è evidenza di autoimmunità come meccanismo patogenetico. È dimostrato che il 21,5% delle donne con LS aveva una o più malattie autoimmuni aggiuntive, il 21% aveva una storia familiare di malattia autoimmune e il 42% aveva anticorpi autoimmuni.
Gli studi che indagano sulla sua eziologia genetica hanno rilevato che il 12% delle donne con LS vulvare ha una storia familiare di malattia.
Trauma, alterazioni anatomiche (frenulo breve nell’uomo e introito vulvare ridotto nella donna in primis), possono anche essere fattori causali. Inoltre, i cambiamenti ormonali influenzano l’insorgenza di LS, in particolare i livelli di testosterone diminuiti.
Anche i livelli diminuiti di 5α-riduttasi e la perdita di recettori degli androgeni dovrebbero essere considerati come potenziali fattori eziologici. Non c’e comunque Conferma di questi dati.
Nel trattamento del LS, l’applicazione quotidiana di un corticosteroide topico ultrapotente è stata la terapia di scelta per anni.
Nei casi di resistenza ai corticosteroidi, l’applicazione di inibitori topici della calcineurina (TCI), come pimecrolimus e tacrolimus, ha una significativa attività anti-infiammatoria, effetti immunomodulatori e un basso potenziale immunosoppressivo sistemico.
L’eliminazione di potenziali sostanze irritanti, l’idratazione con emollienti e il trattamento di infezioni concomitanti sono modalità di trattamento adiuvante o preventivo.
Sfortunatamente, tutti questi trattamenti di LS sono principalmente sintomatici e poiché sono a lungo termine, i tassi di compliance sono bassi. Il plasma ricco di piastrine (PRP), una terapia rigenerativa, può essere un’opzione di trattamento per le donne e per gli uomini con LS.
