Home › Forum Dermatologia › Forum Dermatologia › vitiligine
- Questo topic ha 1 risposta, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 11 mesi fa da
Dott Luigi Laino.
-
AutorePost
-
3 Giugno 2014 alle 14:05 #16061
Anonimo
OspiteGentilissimo Dr. laino,
ho urgentemente bisogno di un suo parere. Sono una mamma molto preoccupata. Mia figlia oggi 15 enne a settembre scorso ha scoperto di avere la vitiligine e nei di sutton. La scoperta è stata non poco dolorosa ma dopo i primi scoraggiamenti ci siamo dati da fare e siamo andati a dire di molti da un dermatologo competente in materia di vitiligine. Dopo mesi di integratori e crema alla piperina con visite velocissime e costose senza lampada di wood, con grandi rassicurazioni di blocco della malattia e successiva ripgmentazione, per un mio eccezzo di zelo sono voluta andare da una dermatologo della mia città che visita con la lampada e abbiamo scoperto che la vitiligine non solo non si era affatto arestata ma erano comparse macchie sulle palpebre, sul sopracciglio, all’attaccatura dei capelli e all’interno delle natiche oltre a quelle già presenti sul viso (vicino l’occhio, all’attaccatura del naso e vicino ad un orecchio), su una scapola e alla basa laterale del collo che sempre a detta del luminare sarebbe un neo di sutton ma per l’ultima dermatologa consultata è impossibile vista la dimensione e i bordi frastagliati. il neo al suo interno sarebbe un puro caso. mah!!! Per farla breve questa dottoressa mi ha prescritto il medrol 2 volte la settimana da 16 mg e una crema cortisonica tre volte alla settimana per un mese per bloccarla prima delll’esposizione al sole. Io ho iniziato la cura ma sono molto preoccupata per l’assunzione dei cortisone e dei suoi effetti collaterali. lei dottore che ne pensa, può prendere sole durante questa cura? O è consigliabile proteggierla per il momento dai raggi solari? Abbiamo anche riscontrato una carenza di vitamina D potrebbe essere la causa di questa patologia? O dobbiamo ricervarla nello stress che tutti gli adolescenti hanno per i loro complessi, il sentirsi inadeguati, gli insuccessi scolastici e perchè no le sclerate di noi genitori che non capiamo forse la loro esigenza di stare 24 ore su 24 al computer, cell, facebook etc etc. Quanti sensi di colpa dottore, quanti notti insonni. ma ora è tempo di non mollare perchè credo di avere perso già troppo tempo dietro a false promesse. Da molti suoi interventi in merito l’ho sentita sempre molto fiducioso. La vitiligine si può curare ha sostenuto. Ed io vorrei tanto crederla ma oggi, nonostante la mia caparbia, a volte cado in un grande sconforto. Per la terapia estiva mi è stata prescritta la kellina e il betacarotene. Cosa ne pensa? Non scurirebbe troppo le parti sane? E il sole come andrebbe preso per essere salutare e non peggiorare le cose? Quante domande dotrtore lo so. Si prenda tempo per carità ma per quello che può mi dia un suo parere, la prego. Appena possibile verremo a trovarla. Ora la ragazza purtroppo è stanca di girare medici e mi ha chiesto quest’estate un pò di serenità. lei comprende. La ringrazio sin d’ora per la sua disponibilità e la prego di darmi conforto. Grazie.4 Giugno 2014 alle 8:16 #18991Dott Luigi Laino
PartecipanteGentile Signora,
che la vitiligine possa essere curata, non è una mia convinzione ma un dato di fatto supportato dalla medicina basata sull’evidenza (EBM).
Che non sempre si abbia un successo parziale o totale, è un dato altresì assodato.
Ho parlato spesso dei trattamenti più efficaci in diversi articoli che lei avrà sicuramente letto, ponendomi queste domande; le riporto una recentissima intervista radiofonica in merito:
e le invio cari saluti!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.