• CHI SIAMO
  • VISITA IL DERMACENTRO
  • CALVIZIE: I CASI DI SUCCESSO
  • PRENOTA LA VISITA
  • LOGIN
  • Forum Dermatologia

Latuapelle

Banner
  • CHI SIAMO
  • VISITA IL DERMACENTRO
  • CALVIZIE: I CASI DI SUCCESSO
  • PRENOTA LA VISITA
  • LOGIN
  • Forum Dermatologia

Home › Forum Dermatologia › Forum Dermatologia › calazio e cheloide

Taggato: calazio, cheloide, cicatrice

  • Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 1 mese fa da Dott. Luigi Laino.
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • 11 Maggio 2016 alle 8:55 #24128
    stefania
    Partecipante

    Buongiorno dottore,
    sono una ragazza di 23 anni, e crivo per un consiglio riguardante la terapia di un calazio, ma prima mi sembra doveroso ripercorrere in breve la storia di questa lesione sull’occhio.
    Due anni fa circa si forma un calazio esterno sulla palpebra superiore del mio occhio sinistro, e mi reco dall’oculista, che lo scambia per un orzaiolo, pur non essendovi tracce di infiammazione acuta intorno alla lesione, quali rossore o tumefazione edematosa. Mi prescrive quindi delle pomate a base di antibiotico, dicendomi che alla fine avrebbe dovuto operarmi. Inutile dire che il calazio non si è ridotto di dimensioni.
    Qualche settimana dopo inizio il tirocinio in Chirurgia Generale e, dopo aver chiesto ai miei professori cosa ne pensassero, mi hanno subito detto di applicare sull’occhio una pomata a base di cortisone poiché si trattava di un calazio e mi hanno fortemente sconsigliato l’intervento chirurgico poiché mia madre sviluppa cheloidi e purtroppo anche io ne ho uno sulla gamba sinistra, formatosi in seguito ad un piccolissimo taglio. Mi invitano quindi a recarmi da un chirurgo plastico per provare con delle infiltrazioni di cortisone, poiché alcuni loro pazienti avevano risolto in tale maniera.
    Mi rivolgo al primo chirurgo plastico, che mi consiglia di rivolgermi ad un oculista per farmi operare.
    Mi rivolgo al secondo chirurgo plastico, che invece mi consiglia di rivolgermi ad un oculista per fare le infiltrazioni di cortisone.
    E proprio ieri mi reco dall’ultimo medico che ha visionato la mia palpebra: un oculista, che mi ha consigliato di non farmi operare a causa della formazione di un cheloide in data precedente, e mi invita a rivolgermi ad un dermatologo per provare con una terapia laser per il calazio, perché, a suo avviso, è ormai troppo tardi per intervenire con le infiltrazioni di cortisone perché molto probabilmente si sarà calcificato.
    Inutile dirvi quale sia il mio rammarico, la mia rabbia e soprattutto il mio problema estetico, anche perché i miei occhi sono davvero molto grandi e il calazio non passa di certo inosservato. Ed è per questo che mi rivolgo a voi, per avere finalmente un consiglio su cosa dover provare ora e per sapere a chi rivolgermi esattamente per risolvere il mio problema.
    Ringraziandovi anticipatamente, vi porgo cordiali saluti.

    26 Maggio 2016 alle 9:59 #24209
    Dott. Luigi Laino
    Amministratore del forum

    Gentilissima

    purtroppo da qui non possiamo escludere in pazienti portatori di cheloidi una ripresentazione della situazione.
    Sono certo però che l’esperto dermatologo di sua fiducia riuscirà a comprendere meglio la sua condizione clinica ed impostare una terapia adeguata

    cari saluti

  • Autore
    Post
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso

Il DermaCentro Latuapelle a Roma

Prenota ora la Tua Visita

Login

Accesso
Registrazione Password persa

TROVA IL TUO SINTOMO

Promotion Image

Trova il Tuo Sintomo e invialo al Dermatologo

Promotion Image

Dizionario Dermatologico Latuapelle

Seguici anche su Facebook!

Facebook

Consulti recenti

  • condiloma o nevi di unna ??
    6 mesi, 1 settimana fa
  • verruca o occhio di pernice?
    7 mesi, 1 settimana fa
  • Dubbi test Sifilide/Hiv
    7 mesi, 3 settimane fa
  • prurito braccia
    7 mesi, 4 settimane fa
  • eczema condoto uditivo esterno
    1 anno fa
  • Macchietta violacea con puntino scuro all’interno
    1 anno, 1 mese fa

I più letti

  • 1

    Quelle macchie bianche delle Gambe: Ipomelanosi guttata idiopatica

    15 Dicembre 2019
  • 2

    La Secchezza della Pelle del Pene e del Glande, perchè?

    23 Luglio 2018
  • 3

    Il Glande secco e rugoso: le Cause e la Diagnosi corretta

    11 Gennaio 2020
  • 4

    INTERVISTA: Le Terapie rigenerative per la Calvizie funzionano?

    1 Febbraio 2025
  • 5

    Dermatology Research Journal: LICHEN SCLEROSUS – pubblicata la nostra ricerca sulle cellule staminali mesenchimali

    1 Febbraio 2025
  • 6

    Troppa Calvizie ancora in giro? C’è un motivo che non immaginate.

    2 Ottobre 2024
  • 7

    SESSO ORALE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: FATE ATTENZIONE!

    23 Marzo 2024
  • 8

    L’ISTITUTO TRICOLOGICO ROMANO SBARCA SU TIKTOK E DIVENTA SUBITO VIRALE

    10 Marzo 2024
  • 9

    PERCHE’ DA DERMATOLOGO DICO NO AL TRAPIANTO DI CAPELLI

    4 Marzo 2024

Categorie

  • Acne
  • Balanopostite
  • Dermatologia Clinica
  • Dermatologia Genitale e Malattie Sessuali
    • LICHEN SCLEROSUS
  • Dermatologia Oncologica
  • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • Forum Dermatologia
  • Medicina & Dermatologia Estetica
  • News
  • Podcast Audiointerviste
  • Scienza Dermatologica
  • Senza categoria
  • Tricologia
  • Trova il Tuo Sintomo

Chiedi al Dermatologo: Cerca il Sintomo

@2019 - latuapelle.it. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy