La Mascherina è un dispositivo di protezione individuale che è risultato scientificamente utile a ridurre il contagio da SARS CoV-2.
Sappiamo quasi tutto sulle mascherine, ma ciononostante è difficile vedere una persona che indossi correttamente una mascherina.
Questo perchè scarsa o nulla informazione è stata fatta per sensibilizzare la popolazione su questa pratica.
Pertanto vediamo quale mascherina è preferibile indossare e come essa vada indossata:
Quale mascherina è preferibile indossare?
Scegliere mascherine FFP2 anziche le normali chirurgiche: le prime, a differenza delle seconde non solo proteggono chi ci sta vicino, ma anche noi stessi, poichè il grado di filtrazione di una FFP2 arriva anche alle nanoparticelle del Virus SARS CoV-2
Come indossare la mascherina? Ecco il decalogo:
- Con i guanti puliti o con le mani appena igienizzate, modellare a U il ferretto per il naso; a causa per packaging le mascherine FFP2 sono imballate con il ferretto piegato su se stesso; è compito del fruitore, plasmarlo in base all’anatomia del proprio naso ed è buona regola cominciare eliminando la V del ferretto
- Indossarla avendo cura di farla aderire perfettamente al viso: per tale ragione, l’uomo deve essere sempre ben rasato
- Effettuare delle “prove di respiro”: se si sentono degli sfiati sopra le ali del naso o sotto il mento mentre si respira normalmente, vuol dire che la mascherina servirà a poco o nulla, considerando che le nanoparticelle del virus troveranno autostrade libere per le nostre vie respiratorie
- Utilissimo acquistare dei Cerotti in materiali siliconici o gommosi ipoallergenici che fungano da protezione nasale, favorendo la perfetta adesione della parte superiore della mascherina al naso e quindi al volto
- Modellare la mascherina durante la giornata di utilizzo sempre solo con mani appena igienizzate o guanti appena indossati